Anche
quest'anno, in occasione dell'Esposizione Internazionale
dell'Automobile, si correrà il prestigioso circuito di
Milano.La Fiera Campionaria e il Parco Sempione sono già
stati teatro di varie edizioni della “Coppa della
Triennale” e più precisamente nel MCMXXXVI (28 giugno) -I
Circuito di Milano, che ha visto vincitore Tazio
Nuvolari(che correva per la Scuderia di Enzo Ferrari),
con auto Alfa Romeo 12C-36, nella classe oltre 1500
centimetri cubici, battendo Achille Varzi su Auto Union.
Varzi persuase l’Auto Union a iscrivere una vettura solo
per lui alla gara, non calcolando che la sua vettura
sarebbe stata penalizzata dalle strette curve del
circuito, e dovette subire un’umiliante sconfitta da
Nuvolari che, dopo un’emozionante duello ruota a ruota,
vinse con 9 secondi di vantaggio.
Griglia di partenza:
54 Varzi 44 Nuvolari 68 Brivio
Auto Union Alfa Romeo Alfa Romeo
1:34.6 1:33.4 1:36.4
40 Farina 52 Tadini 50 Biondetti
Alfa Romeo Alfa Romeo Alfa Romeo
1:38.8 1:38.4 1:40.2
48 Siena 62 Belmondo 60 Banti
Maserati Alfa Romeo Alfa Romeo
1:41.0 1:42.0 1:45.0
42 Dusio 56 Battaglia 58 de Rahm
Maserati Alfa Romeo Alfa Romeo
1:45.0 1:48.8 1:49.6
Risultati della Gara:
1 Nuvolari (Alfa Romeo 12C-36 4.1L *) 1:35:56.4
2 Varzi (Auto Union C *2) + 8.8
3 Farina (Alfa Romeo 12C-36 4.1L *) - 1 giro
4 Brivio (Alfa Romeo 8C-35 3.8L *) - 1 giro
5 Tadini (Alfa Romeo 8C-35 3.8L *) - 3 giri
6 Biondetti (Alfa Romeo Tipo B 3.2L *5) - 4 giri
7 Dusio (Maserati 6C-34 3.7L *4) - 7 giri
8 Banti (Alfa Romeo Monza 2.6L *5) - 8 giri
9 Battaglia (Alfa Romeo Tipo B 3.2L) - 8 giri
RIT de Rham (Alfa Romeo Tipo B 3.2L *5) 0 giri - incidente
RIT Belmondo (Alfa Romeo Tipo B 2.3L) 0 giri - incidente
RIT Siena (Maserati 6C-34 3.7L *4)
* Scuderia Ferrari
*2 Auto Union AG
*3 Officine A Maserati
*4 Scuderia Torino
*5 Scuderia Maremmana
Giro più veloce: Varzi (Auto Union) 1:33.4
Per quanto riguarda
invece la classe inferiore ai 1500 centimetri cubici,
l’edizione MCMXXXVI vide il seguente ordine di
classifica:
Griglia di Partenza:
34 Tenni 32 E Villoresi 6 Trossi
Maserati Maserati Maserati
22 Gilera 10 Carnevali 26 Bianco
Maserati Bugatti Maserati
30 E Platé 8 Belmondo 2 Rovere
Maserati Maserati Maserati
14 Bianchi 18 Avanzo 24 Rosa
Maserati Maserati Maserati
Risultati della Gara:
1 Trossi (Maserati 6CM *) 1:09:17.2
2 E Villoresi (Maserati 4C) + 1:18.0
3 Belmondo (Maserati 4C) + 1:35.2
4 Bianco (Maserati) - 1 giro
5 Rovere (Maserati 1.1L *) - 2 giri
6 E Platé (Maserati 4CM) - 3 giri
7 Rosa (Maserati 4CM) - 3 giri
RIT Gilera (Maserati) - 4 giri
8 Mrs d´Avanzo (Maserati 4CS) - 6 giri
9 Bianchi (Maserati 4CM 1.1L) - 7 giri
10 Carnavali (Bugatti T39A) - 12 giri
RIT Tenni (Maserati 4CM *) 6 giri - cambio
* Officine Maserati
*2 Scuderia Maremmana
Giro più veloce: Trossi (Maserati) 1:41.4
Nuvolari si è ripetuto anche l’anno scorso, il 20
Giugno, sempre con la Scuderia di Enzo Ferrari. L’Auto
Union si ostinò ad iscrivere una vettura per Hasse, che
dovette però cedere ancora le armi di fronte al potere
di Tazio Nuvolari e alle scarse attitudini della sua
auto per questo tracciato.
Griglia di Partenza:
62 Trossi 58 Rüesch 88 Nuvolari
Alfa Romeo Alfa Romeo Alfa Romeo
86 Minozzi 78 Farina 82 Hasse
Alfa Romeo Alfa Romeo Auto Union
76 Festetics 64 Bira 56 Brezzi
Maserati Maserati Alfa Romeo
84 Dusio 74 L Hartmann
Maserati Maserati
Risultati della Gara:
1 Nuvolari (Alfa Romeo 12C-36 4.1L *) 1:37:15.2
2 Farina (Alfa Romeo 12C-36 4.1L *) + 2:04.2
3 Rüesch (Alfa Romeo 8C-35 3.8L) - 1 giro
4 Hasse (Auto Union C 6.0L *3) - 1 giro
5 Trossi (Alfa Romeo 12C-36 4.1L *) - 3 giri
6 Minozzi (Alfa Romeo Tipo B 2.9L) - 4 giri
7 Brezzi (Alfa Romeo Tipo B 2.9L) - 7 giri
8 L Hartmann (Maserati 8CM 3.0L) - 8 giri
RIT B Bira/de Rham (Maserati 6C-34 3.7L *2) 48 giri - benzina
RIT Festetics (Maserati 8CM 3.0L) 32 giri
RIT Dusio (Alfa Romeo Tipo B *2) 16 giri
* Scuderia Ferrari
*2 Scuderia Maremmana
*3 Auto Union AG
Giro più veloce: Nuvolari (Alfa Romeo) 1:20.6
Nella classe
sotto i 1500 centimetri cubici tre ERA private devono
vedersela con un nugolo di Maserati
Griglia di Partenza:
12 Severi 50 Rovere 10 Siena
Maserati Maserati Maserati
52 E Villoresi 6 Marazza 42 Cortese
Maserati Maserati Maserati
38 Rocco 34 "B Bira" 22 L Villoresi
Maserati ERA Maserati
24 Carnevali 14 Wakefield 4 Tongue
MB Maserati ERA
16 Righetti 8 Lurani 36 Belmondo
Maserati Maserati Maserati
32 Minetti * 40 Castelbarco
Maserati Talbot
48 Battista 54 Whitehead 18 Baruffi
Maserati ERA
Maserati
Risultati della gara:
1 Siena (Maserati 4CM) 1:13:02.95
2 Marazza (Maserati 4CS) + 32.69
3 Cortese (Maserati 6CM *3) + 41.08
4 Tongue (ERA B) + 1:47.35
5 Belmondo (Maserati 4CM) + 2:36.36
6 L Villoresi (Maserati 6CM *2) + 3:37.75
7 Severi (Maserati 6CM *3) + 4:05.59
8 Whitehead (ERA B) + 4:32.39
9 Righetti (Maserati 4CM) + 5:24.71
10 Wakefield (Maserati 6CM) + 6:11.34
11 Lurani (Maserati 4CM 1.1L *2) - 3 giri
12 Baruffi (Maserati 4CM *4) - 4 giri
RIT Minetti (Maserati 4CM *2) 35 giri
RIT E Villoresi (Maserati 6CM *2) 25 giri
RIT Carnevali (MB *4) 29 giri
RIT Rovere (Maserati 6CM *) 22 giri - motore
RIT "B Bira" (ERA B) 20 giri - motore
RIT Castelbarco (Talbot *5) 5 giri
RIT Rocco (Maserati 6CM) 4 giri
RIT Battista (Maserati 4CM) 3 giri
* Officine A Maserati
*2 Scuderia Ambrosiana
*3 Scuderia Maremmana
*4 Gruppo Volta
*5 L Platé
Giro più Veloce: L Villoresi (Maserati) 1:25.20
Quest'anno, per
essere ancora più vicino al Salone Internazionale
dell'Auto, il circuito si svolgerà allinterno della
Fiera Campionaria.
A dare spettacolo ancora i grandi campioni.La formula di
gara, novità assoluta in tutti i circuiti del Regno,
sarà la forma di gara. Infatti i pilti si riuniranno in
squadre, provenienti da tutto il Mondo e daranno vita ad
un'appassionante competizione a Squadre, come già
succede Oltralpe e negli Stati Uniti d'America. Un'altra
novità sarà l'utilizzo di una novità assoluta nel
panorama automobilistico: anzichè le automobili saranno
usati i Go-Kart, agili mezzi che esalteranno al massimo
le doti di guida dei piloti. I kart infatti saranno
tutti uguali, per tutte le Scuderie, in modo che il vero
valore dei conduttori sia indiscutibilmente messo in
luce. Speriamo quindi che nell'anno MCMXVIII l'edizione
della gara possa essere ancora più avvincente delle
precedenti.